IC Piazza Winckelmann

Materiali BES Docenti

Bisogni Educativi Speciali

Cos'è

L’espressione BES, “Bisogni Educativi Speciali”, è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La direttiva recita: “… L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. Quest’area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). Vi sono comprese tre grandi sotto categorie:

  • quella della disabilità;
  • quella dei disturbi evolutivi specifici: per “disturbi evolutivi specifici” si intendono, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo– per la comune origine nell’età evolutiva– anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico.
  • quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.

A cosa serve

Segnalazione Bisogni Educativi Speciali

Come si accede al servizio

Servizio online

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Non ci sono ulteriori informazioni