Cos'è
L’espressione BES, “Bisogni Educativi Speciali”, è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La direttiva recita: “… L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. Quest’area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). Vi sono comprese tre grandi sotto categorie:
- quella della disabilità;
- quella dei disturbi evolutivi specifici: per “disturbi evolutivi specifici” si intendono, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo– per la comune origine nell’età evolutiva– anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico.
- quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.
A cosa serve
Segnalazione Bisogni Educativi Speciali
Come si accede al servizio
Servizio online
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Piazza Winckelmann n.20 ROMA
-
CAP
00013
-
Orari
Secondaria Piazza Winckelmann ore 8.00 14:00
Solo sezione musicale, rientro dalle ore 14:30 alle ore 18:50 massimo -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Nomentana 343 ROMA
-
CAP
00013
-
Orari
PRIMARIA
Tempo pieno 8:20/16:20INFANZIA
Tempo normale (40 ore) 8:00/16:00
Tempo corto (25 ore) 8:00/13:00 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Rodolfo Lanciani n. 45 ROMA
-
CAP
00013
-
Orari
tempo pieno 8:30/16:30
modulo 8:20/13,20 tre gg a settimana
8:20/15:50 due gg a settimana -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Risorse
- Vademecum operativo per docenti
- Fascicolo personale alunni stranieri (formato .doc)
- Richiesta stesura di Piano Didattico Personalizzato dei genitori(formato .doc)
- Modello Piano Didattico Personalizzato(formato doc)
- Verbale incontri con i genitori (formato .doc)
- IC Piazza Winckelmann – Protocollo per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.) senza certificazione di gravità
- Protocollo di accoglienza per alunni stranieri
- Griglia osservativa per promuovere il successo formativo dello studente
- Griglia osservativa per il monitoraggio del processo di acquisizione della strumentalità della scrittura, della lettura e del calcolo nella Scuola Primaria
- Griglia di osservazione sistematica per l’identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell’infanzia
- Indicazioni richiesta servizio OEPA
- LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI CHE SONO STATI ADOTTATI – aggiornamento 2023
- CircolareAdempimentiBES2024-2025.pdf.pades_.pdf
Documenti
Contatti
- Telefono: 06 97 85 87 96
- Email: rmic8ec00c@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Non ci sono ulteriori informazioni