SIW – Safer Internet Day: il progetto e i lavori dei ragazzi

Anno scolastico 2019/2020

Il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 24 Febbraio 2020 al 28 Febbraio 2020

Obiettivi

SID 2021

SOCIAL SID 2021 Instagram copiaIl Safer Internet Day 2021 è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea e sarà celebrato 9 febbraio, contemporaneamente in oltre 150 Paesi tra cui l'Italia.

 

Obiettivo dalla giornata è far riflettere le studentesse e gli studenti non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro.

Con il SID 2021 partirà la 5a edizione del Mese per Sicurezza in rete, promosso dal Ministero dell'istruzione e da Generazioni Connesse. Durante questo mese le scuole di tutta Italia e partner di progetto sono chiamati a realizzare attività di divulgazione dei principi dell'uso positivo della rete e degli strumenti tecnologici.

 

Le nostre attività, che si svolgeranno nel mese di febbraio,  saranno così articolate

  • Un sondaggio anonimo sulle abitudini di utilizzo della rete
  • Un progetto di sensibilizzazione sulla realtà del bullismo e cyberbullismo attraverso la condivisione e la riflessione su questi contenuti anche attraverso l’uso della piattaforma Generazioni Connesse ideata dal MIUR e rivolta ad alunni, docenti e famiglie

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/

Anche il nostro Istituto vuole aderire concretamente alle esortazioni provenienti dal MIUR:

Rispetto alle edizioni precedenti la celebrazione della giornata mondiale della sicurezza in rete assume in questo anno scolastico una valenza ancor più significativa per il mondo della scuola e per le studentesse e gli studenti. La gestione dell’emergenza pandemica ha avuto, infatti, ripercussioni sulle abitudini degli adolescenti italiani e sull’approccio al mondo virtuale e la comunità scolastica, dal canto suo, ha offerto risposte tempestive ed efficaci, riorganizzando le attività formative con soluzioni innovative attraverso anche forme di Didattica Digitale Integrata (DDI).

In occasione della giornata del SID 2021 e fino al mese di marzo, tutte le scuole sono invitate ad organizzare iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, anche online, destinate agli alunni e alle famiglie, con particolare attenzione ai temi della sicurezza in rete, della protezione dei dispositivi e dei dati personali, nonché della tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali.

Le ricerche indicano che oltre il 90% degli adolescenti in Italia sono utenti di internet e il 98% di questi dichiara di avere un profilo su uno dei social network più conosciuti e usati (Instagram, TIK TOK , Facebook,); la maggior parte dei giovani utenti di internet si connette almeno una volta al giorno; inoltre, l’utilizzo dei nuovi cellulari o smartphone consente una connettività praticamente illimitata. Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di esperienze e “social networkizzazione” irrinunciabile: si usa per mantenersi in contatto con amici e conoscenti, cercare informazioni, studiare, etc. Le nuove tecnologie, quindi, sono in grado di offrire a chi ne fa uso grandi opportunità, specialmente nel campo comunicativo-relazionale, ma nello stesso tempo espongono i giovani utenti a nuovi rischi, tra cui il loro uso distorto o improprio, per colpire intenzionalmente persone indifese e arrecare danno alla loro reputazione.”

È importante parlare di consapevolezza e corretta informazione per la prevenzione di questi episodi.

 

SID 2020

SID logoIl giorno 11 febbraio 2020 si terrà In Italia il SID 2020 (Safer Internet Day), giorno da cui ha inizio anche il mese della sicurezza in rete, che si svilupperà fino all 11 marzo.  Together for a better internet  è il titolo scelto per l edizione del 2020.

La nostra scuola parteciperà al progetto con attività rivolte ai ragazzi per promuovere la sicurezza in rete.

 

 Il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le studentesse e gli studenti non solo sull uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro.

Le nostre attività, che si svolgeranno nel mese di febbraio,  saranno così articolate

  • Un sondaggio anonimo sulle abitudini di utilizzo della rete
  • Un progetto di sensibilizzazione sulla realtà del bullismo e cyberbullismo attraverso la condivisione e la riflessione su questi contenuti anche attraverso l’uso della piattaforma Generazioni Connesse ideata dal MIUR e rivolta ad alunni, docenti e famiglie https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/cyberbullismo--4/

 

La nostra scuola risponde in questo modo all’esortazione delle Istituzioni:
“La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD), promuove, attraverso gli animatori digitali, i componenti del team per l’innovazione digitale, le équipe formative territoriali e i referenti del PNSD degli Uffici scolastici regionali, l’organizzazione delle iniziative locali e territoriali da parte delle scuole, in occasione del Safer Internet Day 2020.

In occasione della giornata del SID 2020 e fino al mese di marzo, infatti, le scuole di ogni ordine e grado sono invitate ad organizzare iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, destinate agli alunni e alle famiglie, internamente alla scuola o sul proprio territorio, sulla sicurezza in rete, sulla protezione dei dispositivi e dei dati personali e la privacy, sulla tutela della salute e del benessere nell utilizzo dei media digitali.

. Le ricerche indicano che oltre il 90% degli adolescenti in Italia sono utenti di internet, e il 98% di questi dichiara di avere un profilo su uno dei social network più conosciuti e usati (Instagram, TIK TOK , Facebook, Musical.ly); la maggior parte dei giovani utenti di internet si connette almeno una volta al giorno, inoltre, l’utilizzo dei nuovi cellulari o smartphone consente una connettività praticamente illimitata. Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di esperienze e “social networkizzazione” irrinunciabile: si usa per mantenersi in contatto con amici e conoscenti, cercare informazioni, studiare, etc. Le nuove tecnologie, quindi, sono in grado di offrire a chi ne fa uso grandi opportunità, specialmente nel campo comunicativo-relazionale, ma nello stesso tempo espongono i giovani utenti a nuovi rischi, tra cui il loro uso distorto o improprio, per colpire intenzionalmente persone indifese e arrecare danno alla loro reputazione”

È importante promuovere consapevolezza e corretta informazione per la prevenzione del cyberbullismo e per rendere Internet un luogo positivo e sicuro.

In Italia il SID 2020 si è tenuto il giorno 11 febbraio 2020, giorno da cui ha inizio anche il mese della sicurezza in rete, che si sviluppa fino all 11 marzo.  Together for a better internet  è il titolo scelto per l edizione del 2020.

La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l edilizia scolastica e la scuola digitale, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD), promuove, attraverso gli animatori digitali, i componenti del team per l’innovazione digitale, le équipe formative territoriali e i referenti del PNSD degli Uffici scolastici regionali, l’organizzazione delle iniziative locali e territoriali da parte delle scuole, in occasione del Safer Internet Day 2020.

In occasione della giornata del SID 2020 e fino al mese di marzo, infatti, le scuole di ogni ordine e grado sono invitate ad organizzare iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, destinate agli alunni e alle famiglie, internamente alla scuola o sul proprio territorio, sulla sicurezza in rete, sulla protezione dei dispositivi e dei dati personali e la privacy, sulla tutela della salute e del benessere nell utilizzo dei media digitali.

Le ricerche indicano che oltre il 90% degli adolescenti in Italia sono utenti di internet, e il 98% di questi dichiara di avere un profilo su uno dei social network più conosciuti e usati (Instagram, TIK TOK , Facebook, Musical.ly); la maggior parte dei giovani utenti di internet si connette almeno una volta al giorno, inoltre, l’utilizzo dei nuovi cellulari o smartphone consente una connettività praticamente illimitata. Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di esperienze e “social networkizzazione” irrinunciabile: si usa per mantenersi in contatto con amici e conoscenti, cercare informazioni, studiare, etc. Le nuove tecnologie, quindi, sono in grado di offrire a chi ne fa uso grandi opportunità, specialmente nel campo comunicativo-relazionale, ma nello stesso tempo espongono i giovani utenti a nuovi rischi, tra cui il loro uso distorto o improprio, per colpire intenzionalmente persone indifese e arrecare danno alla loro reputazione.

È importante parlare di consapevolezza e corretta informazione per la prevenzione di questi episodi.

Le classi della scuola secondaria hanno risposto ad un test anonimo per raccogliere informazioni sulle abitudini dei ragazzi sull’uso della rete.

Nella settimana dal 24 al 28 febbraio 2020; all’interno di ogni consiglio di classe è stato individuato un docente che ha coordinato il lavoro della classe. 

Luogo

Scuola secondaria di I grado

Piazza Winckelmann n.20 ROMA

Responsabili

Organizzato da

Risultati

 

 L’attività della durata di 1-2 ore è stata così articolata:

  • Visione delvideo sulla piattaforma “Generazioni Connesse” sul tema del cyberbullismo “se mi posti ti cancello” link:

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/cyberbullismo--4/

  • Discussione guidata (brainstorming):
    • Perche’ quanto visto nel video è bullismo?
    • Perche’ quanto visto nel video è anche cyberbullismo?
    • Quali sono le differenze tra cyberbullismo e bullismo?
    • Quali sono i ruoli degli attori nel video? E nella realtà?
    • Cosa possiamo fare?

Come riflessione sul tema  i ragazzi hanno prodotto un elaborato personale (o di gruppo):

I ragzzi hanno potutp trarre spunto anche da alcune delle attività suggerite dal MIUR proprio in occasione del Safer Internet Day 2020

  • creare uno slogan;
  • proporre attività musicali, come ideare una canzone che riporti lo slogan nel ritornello,
  • anche da condividere in rete attraverso un podcast dedicato o una clip musicale;
  • creare una serie di infografiche sulle tematiche del SID o creazione di tag cloud;
  • progettare un logo dedicato da affiancare a quello ufficiale;
  • realizzare attività di ricerca ragionata in rete per la creazione e condivisione di playlist o di sitografie tematiche;
  • elaborare e somministrare sondaggi tramite form on-line analizzando e condividendo i risultati;
  • realizzare una serie di videoclip dedicati all’uso responsabile e creativo della rete.

A causa della sopravvenuta emergenza sanitaria è stato difficile raccogliere e documentare il lavoro svolto: riportiamo solo la documentazione di alcune attività consultabili ai link elencati di seguito:

Elaborato artistico multimediale della classe 2H

Sceneggiatura della classe 2E