Cos'è
Martedì 7 febbraio 2023 si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo della giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno di loro nell’ uso di Internet come luogo positivo e sicuro.
Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un punto di riferimento nel calendario di sicurezza online. Negli anni, il Safer Internet Day è cresciuto oltre la sua tradizionale area geografica, europea, ed è ora celebrato in circa 140 paesi in tutto il mondo.
In cosa consiste?
Dal cyberbullismo al social networking, ogni anno il SID mira ad affrontare le questioni attuali che influenzano soprattutto i giovani utenti online. Internet è uno strumento potente con enormi opportunità di apprendimento, miglioramento delle competenze e acquisizione di nuove abilità e conoscenze. Tuttavia, alle opportunità, spesso, si associano i rischi. L’obiettivo del SID è quello di aumentare la consapevolezza, ma anche di aiutare con azioni concrete per creare non solo un luogo sicuro ma anche un posto migliore dove stare quando si è online. Al fine di raggiungere questo obiettivo, il SID offre la possibilità a giovani studenti, insegnanti, genitori, industria, responsabili politici, decisori e altre parti interessate di co-creare una rete informatica migliore.
Per celebrare questo evento, le scuole di tutta Italia sono chiamate a realizzare attività di divulgazione dei principi dell’uso positivo della rete e degli strumenti tecnologici.
L’Istituto Comprensivo I.C. Piazza Winckelmann, come il precedente anno scolastico, ha cura di sensibilizzare i propri studenti sul tema dell’uso positivo e sicuro di Internet attraverso riflessioni, letture e incontri. Nell’ambito del progetto Legalità e Memoria, in occasione della Giornata Mondiale contro il Bullismo ed il Cyber-bullismo, le classi della secondaria e le classi quinte della scuola primaria parteciperanno, nella mattinata di martedì, ad un evento multimediale in diretta streaming, organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato.
Destinatari
Utenza scolastica
Costi
Evento Gratuito