IMUN, Italian Model United Nation

Anno scolastico 2023/2024

IMUN, Italian Model United Nations, la simulazione delle assemblee generali dell’ONU L’Italian Model United Nations è la simulazione ONU più grande d’Europa.

Presentazione

Durata

dal 8 Maggio 2024 al 10 Maggio 2024

Descrizione del progetto

Per il nono anno consecutivo, le studentesse e gli studenti dell’I.C. Piazza Winckelmann avranno l’opportunità di partecipare a IMUN, Italian Model United Nations, la simulazione delle assemblee generali dell’ONU, che avrà luogo dal 8 al 10 maggio 2024

ComunIMUN_SITO_24

Edizioni precedenti

L’organizzazione è stata così articolata:

  • Training course pomeridiano, di due lezioni da 3 ore (online) che aiuta i ragazzi che vi parteciperanno ad affrontare al meglio la simulazione. Due esperte della United Network spiegano la storia delle Nazioni Unite, le regole di procedura in uso nelle assemblee generali al Palazzo di Vetro e le principali tecniche di public speaking, il parlare in pubblico.
  • Iscrizione, da eseguire on line su www.unitednetwork.it entro il termine di scadenza.
  • Versamento della quota di partecipazione ad IMUN

2023

IMUN MIDDLE SCHOOL 2023

Giornata di formazione  IMUN

2022

Il progetto si è svolto in presenza dal 2 al 4 maggio 2022.  Tantissimi i temi discussi: dall’eliminazione delle microplastiche negli oceani al terrorismo digitale, alla preservazione del patrimonio culturale durante le guerre.

Il 4 maggio 2022 si è conclusa al Teatro Brancaccio di Roma la VII edizione di Imun Middle School. Gli alunni della nostra scuola hanno ottenuto l’importante riconoscimento di “Best Huge Delegation”.

La simulazione delle assemblee delle Nazioni Unite, quest’anno di nuovo in presenza, si è svolta in un clima di grande collaborazione e confronto. Vi hanno preso parte circa mille studenti di scuole di Roma e del Lazio, divisi in varie commissioni.

Durante le tre giornate della simulazione gli studenti, nelle vesti di delegati dei diversi paesi dell’ONU, all’interno della loro commissione, hanno tenuto discorsi, stretto alleanze, scritto working papers e votato draft resolutions. Tutte le attività si sono rigorosamente svolte in lingua inglese.

I trenta delegati dell’I.C. Winckelmann hanno preso parte ai lavori delle commissioni ECOFIN e SOCHUM.

“Restoring biodiversity by reducing economic inequalities” è stato il tema dibattuto nella commissione ECOFIN, “Police brutality and abuse of power during peaceful protests” quello dibattuto nella commissione SOCHUM.

Nonostante la complessità degli argomenti trattati, tutti gli studenti della Winckelmann si sono cimentati con grande impegno per cui la delegazione nel suo complesso ha ricevuto il riconoscimento di “Best Huge Delegation”. Inoltre, alcuni studenti in particolare hanno anche ricevuto una “Honorable Mention”.

Le docenti di Inglese della Winckelmann sono orgogliose dei risultati raggiunti e ringraziano le famiglie per il supporto dato all’iniziativa e gli studenti che hanno partecipato per l’accurato lavoro di preparazione svolto e per l’entusiasmo con cui hanno affrontato le tre intense giornate della Simulazione.

Collage IMUN 2022

2021

Si è conclusa a maggio l’edizione online dell’IMUN, la simulazione delle assemblee generali dell’ONU, che ha visto la partecipazione attiva di alunni di varie classi della nostra scuola secondaria nelle vesti di delegati dei paesi a loro assegnati.vIl progetto si è svolto interamente online a  causa dell’emergenza sanitaria. Al seguente link è possibile consultare i dettagli organizzativi relativi alla nostra scuola.

Ecco come hanno commentato l’esperienza alcuni “delegati” della Winckelmann:

“La cosa che mi è piaciuta di più è stata poter vedere come lavorano alle Nazioni Unite”.

“Mi è piaciuto mettermi alla prova, confrontarmi con altre persone e ascoltare le opinioni degli altri delegati”.

“Sicuramente è un’esperienza da fare, è divertente e ti aiuta a migliorare il tuo inglese”.

“Mi è piaciuto interagire con gli altri, è stato stimolante”.

Due le commissioni a cui i nostri studenti hanno preso parte: FAO e UNEP (Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente). Molto attuali e stimolanti gli argomenti trattati. “Child labour in agriculture” alla FAO, “A new economy to fight climate change” all’UNEP.

Nonostante la complessità delle problematiche affrontate, tutti gli alunni sono intervenuti con grande serietà nel dibattito. Cochise Gozzer di 3°G e Fabio Floris di 3°B hanno ricevuto la “Honourable Mention”, un particolare riconoscimento per il loro attivo e proficuo contributo durante la simulazione.

2020

Per il VII anno consecutivo gli alunni del I. C. Piazza Winckelmann avranno l’opportunità  di partecipare a IMUN  –  Italian Model United Nations. L’Italian Model United Nations è la simulazione ONU più grande d’Europa!

2019

Per il VI anno consecutivo un gruppo di alunni del I.C.Piazza Winckelmann ha partecipato alle simulate ONU che  si terranno  a Roma il 6-7 Maggio 2019 presso Roma Eventi – Piazza della Pilotta, 4  dalle 8,30 alle 15.00. La Closing Ceremony si è tenuta il giorno 8 Maggio 2019.

Gli alunni dell’I. C. Winckelmann, che hanno  partecipato all’edizione 2019, pensano che IMUN sia:

  •   “una bellissima esperienza”
  •  “fare nuove amicizie”
  • “un’opportunità per sconfiggere l’ansia di parlare in pubblico”
  • “capire quanta responsabilità hanno i politici nel mondo”
  • “parlare in inglese”
  • “scoprire come aiutare gli altri”
  • “imparare divertendosi”

 

 

Obiettivi

Gli studenti partecipanti vestiranno i panni di delegati di uno dei paesi delle Nazioni Unite e dibatteranno per cercare soluzioni condivise al problema loro proposto.

L’Italian Model United Nations è la simulazione ONU più grande d’Europa.

Il progetto simula le attività che hanno luogo in seno alle Nazioni Unite.

Durante il model gli studenti si confrontano in lingua inglese con altri studenti provenienti da altre scuole.

Ogni studente rappresenta un paese diverso e dibatte, utilizzando le regole di procedura delle Nazioni Unite, un tema che i veri ambasciatori discutono all’interno del Palazzo di Vetro ogni giorno.

Lo scopo della simulazione è quello di confrontarsi, intervenire, mediare una posizione e cooperare per scrivere una risoluzione.

In collaborazione con

Partecipanti

Docente referente: prof.ssa Luisa Esposito - luisa.esposito@icpiazzawinckelmann.edu.it