Presentazione
Durata
23 Aprile 2025
Descrizione del progetto
Le classi 3B della scuola primaria di Via Nomentana e 3N della scuola secondaria hanno preso parte all’evento finale del progetto “CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA DALLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI I GRADO” a cura della Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Venerdì 28 aprile 2017 dalle 15 alle 18 si è tenuta la riunione conclusiva e “mostra” matematica realizzata dai ragazzi con la presentazione dei lavori alla presenza delle famiglie.
Il nostro Istituto è stato rappresentato dai ragazzi della classe 3B della scuola primaria di Via Nomentana, coordinati dalla docente Simonetta Rinaldi, e della classe 3N della scuola secondaria con la docente Marina Furlani. Essi hanno presentato i lavori costruiti durante l’anno all’interno del laboratorio “La geometria tra aritmetica e algebra” condotto dal Professor Benedetto Scoppola dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, e dai docenti Annamaria Bianconi dell’IC San Pio V di Roma e Daniele Pasquazi dell’IC Pietro M. Corradini di Roma.
IL PROGETTO IN SINTESI: “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”
Le finalità del progetto, che nasce dal protocollo d’Intesa firmato dall’Accademia dei Lincei e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, tendono a sostenere e favorire il miglioramento dei sistemi d’istruzione e di formazione nazionali, dando vita a una rete nazionale di Poli che imposti, nella pluralità delle iniziative, una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali, capace di stimolare l’apprendimento del metodo scientifico e lo sviluppo della creatività e che possa incidere nel tempo su tutto il territorio nazionale. Un progetto interdisciplinare che porti alla formazione di un cittadino colto, pensante, curioso e informato e ad una scuola inclusiva e motore di giustizia e promozione sociale.
Nel Polo di Roma per l’anno scolastico 2016/17 è stato attivato il progetto “CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA DALLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI I GRADO” destinato alla Scuola primaria e alla Scuola sec. di I grado. Sono stati affrontati vari temi, all’interno dell’educazione matematica, ponendo l’attenzione al passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado. Fermo restando che non è giusto che l’insegnamento in un livello scolastico sia finalizzato al livello successivo, e che anzi momenti di discontinuità nell’insegnamento possono contribuire alla crescita degli studenti, è senza dubbio utile realizzare incontri e discussioni fra gli insegnanti di due livelli scolari consecutivi. Una caratteristica importante del corso è che gli incontri si svolgono in parallelo con lo svolgimento di attività in classe. Dopo un primo incontro generale di presentazione, i lavori si sono svolti in 4 gruppi, su temi diversi. L’ultimo incontro ha visto anche anche la partecipazione di studenti, che hanno presentato le attività svolte. Il corso si è articolato in 5 incontri, di tre ore ciascuno. Si sono strutturati 4 gruppi di lavoro. Ogni gruppo è stato coordinato da un docente universitario, un docente della Scuola Primaria e uno della Secondaria di I grado.
I temi di quest’ anno sono stati:
- Sviluppare il pensiero proporzionale
- Probabilità e dintorni
- Dalle misure antropometriche ad elementi di statistica
- La geometria tra aritmetica e algebra