Presentazione
Durata
24 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Questo lavoro, che si configura come un laboratorio di matematica, nasce dal desiderio di rendere più accessibile uno dei nodi della programmazione della matematica nella scuola secondaria di primo grado: le frazioni. Attraverso la lettura del Liber Abaci di Leonardo Fibonacci abbiamo tentato un approccio storico allo studio del concetto di frazione come numero. Attraverso specifiche attività didatticheabbiamo cercato di mettere in evidenza il grande contributo reso da Fibonacci allo sviluppo della scienza italiana ed europea con la diffusione della cultura indo araba:
- perchĆØ ĆØ utile introdurre i numeri rappresentati in questa notazione?
- come si opera con essi?
- come si possono spiegare gli algoritmi che permettono di operare con le frazioni?
queste sono alcune delle domande a cui abbiamo provato a dare risposte partendo da osservazioni condivise frutto di attivitĆ svolte in classe.
Pubblichiamo il diario di bordo dell’attivitĆ costruito come documento condiviso con l’applicazione Documenti di Google durante tutto le svolgimento dell’attivitĆ nel primo trimestre dell’a.s. 2019-20: