INDICATORI
PER LA VALUTAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE
CLASSI PRIME E SECONDE
ITALIANO :
Ascoltare e comprendere testi narrativi e d’uso quotidiano.
Ricostruire oralmente la struttura informativa di una comunicazione.
Leggere utilizzando tecniche adeguate.
Produrre, a seconda degli scopi e dei destinatari, testi scritti espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi,testi d’uso.
Analizzare,ampliare, sintetizzare e riscrivere testi narrativi.
Riconoscere ed analizzare le strutture morfosintattiche della frase semplice.
Utilizzare un lessico appropriato.
INGLESE :
Comprendere e produrre espressioni e messaggi semplici su argomenti noti di vita quotidiana e di interesse personale.
Interagire in brevi conversazioni su temi familiari e comuni.
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (Francese / Spagnolo) :
Comprendere e produrre in modo globale parole, semplici frasi, messaggi orali e brevi testi scritti, relativi alle attività svolte in classe e alla sfera personale.
Riferire il senso globale di un breve testo in lingua straniera relativo alla sfera del quotidiano.
STORIA :
Conoscere i principali eventi storici e collocarli nel tempo e nello spazio.
Stabilire relazioni tra fatti.
Riconoscere le caratteristiche fondamentali delle diverse civiltà e culture.
Utilizzare il lessico specifico.
GEOGRAFIA :
Riconoscere le caratteristiche dei vari ambienti, nonché le trasformazioni operate dall’uomo.
Leggere, decodificare ed usare simboli geografici.
Analizzare un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione mediante l’osservazione diretta ed indiretta.
Usare il lessico specifico.
MATEMATICA :
Comprendere il significato e le proprietà delle operazioni.
Individuare strategie matematiche adatte alla risoluzione di problemi.
Conoscere le figure geometriche piane ed operare su di esse.
Raccogliere, ordinare, rappresentare, leggere dati.
Usare opportuni strumenti di misura.
Acquisire un linguaggio matematico chiaro e preciso.
SCIENZE :
Acquisire la capacità di osservazione, misurazione e classificazione.
Riconoscere l’esistenza di un mondo vivente e non vivente, le loro interazioni e trasformazioni.
Riconoscere analogie, differenze ed adattamenti nell’essere umano, negli animali e nei vegetali, individuando un percorso evolutivo.
Saper formulare ipotesi, progettare ed effettuare semplici esperimenti.
Acquisire un linguaggio scientifico chiaro e preciso.
TENCOLOGIA :
Acquisire le capacità di rappresentazione grafica.
Riconoscere e descrivere i problemi legati alla produzione ed all’ambiente.
Utilizzare il disegno tecnico per progettare e costruire modelli e semplici oggetti.
MUSICA :
Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire semplici brani ritmici e melodici.
Riprodurre con la voce melodie e/o brani corali.
Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche.
Riconoscere ed analizzare le fondamentali strutture del linguaggio musicale.
ARTE E IMMAGINE :
Acquisire la capacità di vedere e osservare.
Conoscere ed usare le tecniche espressive.
Produrre e rielaborare messaggi visivi.
Leggere ed interpretare documenti del patrimonio culturale ed artistico.
EDUCAZIONE FISICA :
Utilizzare efficacemente le proprie capacità motorie.
Rispettare le regole delle discipline sportive praticate.
Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico – alimentazione – benessere.
STRUMENTO :
Acquisire un corretto assetto psico-fisico : postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinamento.
Decodificare i vari aspetti delle notazioni musicali : ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.
Sviluppare le capacità ludico-musicali attraverso la musica d’insieme e l’interazione di gruppo.
COMPORTAMENTO :
Rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente.
Attenzione e coinvolgimento nell’attività educativa
Organizzazione e precisione nelle consegne ricevute.
Puntualità ed assiduità nella frequenza.
INDICATORI
PER LA VALUTAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE
CLASSI TERZE
ITALIANO :
Comprendere testi d’uso quotidiano e riorganizzare le informazioni raccolte in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi varia..
Analizzare,ampliare, sintetizzare e riscrivere testi narrativi.
Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non.
Produrre,a seconda degli scopi e dei destinatari, testi scritti espositivi, epistolari, espressivi,poetici, regolativi, informativi, testi d’uso.
Riconoscere ed analizzare la struttura logica e comunicativa delle frasi semplici e delle frasi complesse.
INGLESE :
Comprendere e produrre in modo globale e dettagliato messaggi e brevi testi scritti e orali su argomenti di vario genere..
Interagire in brevi conversazioni su temi riguardanti gli ambiti personali, la vita quotidiana e gli aspetti culturali più significativi del Paese..
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (Francese / Spagnolo) :
Comprendere in modo globale parole e brevi messaggi orali in lingua.
Partecipare a conversazioni su temi noti riguardanti l’ambito personale e la quotidianità.
Produrre testi orali su argomenti noti di interesse personale, utilizzando espressioni familiari di uso quotidiano.
Riferire il senso globale di un breve testo in lingua straniera relativo alla sfera del quotidiano.
STORIA :
Conoscere i principali eventi storici e saperli collocare nel tempo e nello spazio.
Cogliere le relazioni causa-effetto.
Mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche relative allo stesso fatto, problema, personaggio, riscontrandone le diversità e le somiglianze.
Comprendere le ripercussioni dei fenomeni storici mondiali in campo locale..
Utilizzare la terminologia appropriata.
GEOGRAFIA :
Riconoscere le caratteristiche dei vari ambienti, nonché le trasformazioni operate dall’uomo.
Analizzare un tema geografico e/o un territorio attraverso l’utilizzo di strumenti vari.
Individuare connessioni con situazioni storiche, antropiche, economiche e politiche..
Utilizzare la terminologia appropriata.
MATEMATICA :
Maturare consapevolezza e padronanza del calcolo nell’insieme dei numeri reali.
Acquisire conoscenze fondamentali finalizzate alla conquista di capacità logiche ed operative.
Porsi problemi e prospettarne soluzioni.
Acquisire un linguaggio matematico rigoroso e preciso.
SCIENZE :
Conoscere e riflettere sull’evoluzione dei viventi.
Conoscere gli elementi della biologia e della fisiologia umana.
Comprendere i meccanismi della genetica.
Conoscere la posizione della Terra nell’universo e la storia della sua evoluzione.
Raccogliere dati, rappresentarli graficamente ed interpretarli.
Acquisire un linguaggio scientifico rigoroso e preciso.
TENCOLOGIA :
Sviluppare le capacità di rappresentazione grafica.
Utilizzare il disegno tecnico per progettare e realizzare modelli ed oggetti.
Conoscere le modalità di produzione, trasformazione ed utilizzare dei diversi tipi di energia.
MUSICA :
Possedere le tecniche esecutive degli strumenti ed eseguire brani ritmici e melodici.
Riprodurre brani musicali avvalendosi della voce e degli strumenti.
Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione..
Individuare rapporti tra la musica ed altri linguaggi.
ARTE E IMMAGINE :
Acquisire la capacità di vedere e osservare.
Conoscere ed usare le tecniche espressive.
Produrre e rielaborare messaggi visivi.
Leggere ed interpretare documenti del patrimonio culturale ed artistico.
EDUCAZIONE FISICA :
Utilizzare le abilità apprese in ambito sportivo e in situazioni ambientali diverse.
Rispettare le regole delle discipline sportive praticate.
Ampliare l’applicazione dei principi metodologici dell’allenamento per mantenere un buono stato di salute..
STRUMENTO :
Acquisire un corretto assetto psico-fisico : postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinamento.
Decodificare i vari aspetti delle notazioni musicali : ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.
Sviluppare le capacità ludico-musicali attraverso la musica d’insieme e l’interazione di gruppo.
COMPORTAMENTO :
Rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente.
Attenzione e coinvolgimento nell’attività educativa
Organizzazione e precisione nelle consegne ricevute.
Puntualità ed assiduità nella frequenza.